Come deve essere il tuo tosaerba? Ti sei informato prima di mettere nel carrello il primo che ti capitava?
Se ti affidi ad un negozio specializzato come il nostro, ti verranno fatte diverse domande prima di consigliarti quello giusto.
Questo perché il rasaerba giusto può fare la differenza in termini di efficienza, facilità d’uso, durata e soddisfazione personale. Un buon rasaerba non solo taglia l’erba in modo uniforme, ma protegge anche la salute del tuo prato, tagliando senza strappare. Inoltre, una scelta adeguata può ridurre lo sforzo fisico e il tempo speso nella cura del giardino.
Il tagliaerba è uno strumento essenziale per chi possiede un giardino. A volte può essere percepito come un impegno il fatto di dover tagliare il prato, ma la scelta del tosaerba giusto renderà la cura del tuo giardino semplice ed efficiente.
NB ti sveliamo un segreto, le attività di giardinaggio aiutano a ridurre lo stress accumulato. Leggi qui i nostri consigli
Guarda qui tutta la nostra gamma di rasaerba
Andiamo a scoprire insieme gli elementi da valutare:
1. Quale rasaerba scegliere in base alla dimensione del tuo giardino.
o Per giardini piccoli fino a 300 mq, l’ideale è un tagliaerba elettrico o a batteria, con larghezza di taglio fino a 33 cm.
o Per giardini medi fino a 500 mq, è consigliato un modello elettrico, a batteria o a benzina, con larghezza di taglio dai 34 ai 42 cm.
o Per giardini grandi fino a 1000 mq, è necessario affidarsi a rasaerba benzina, con larghezza di taglio da 43 a 50 cm. In alternativa si può considerare la scelta di robot tagliaerba per ottenere la massima efficienza.
o Se il giardino è molto grande e supera i 1000 mq , è opportuno utilizzare un trattorino rasaerba o un tagliaerba con motore a scoppio, con larghezza di taglio da 51 a 56 cm. Per ridurre notevolmente il tempo di lavoro si può considerare anche un robot.
o In base alla dimensioni del giardino, la potenza del motore varia dai 3,5 HP per prati di piccole dimensioni ai 6 per i prati più estesi e i terreno più impegnativi.
2. In base alla tipologia del tuo giardino:
o Occorre considerare se il terreno è pianeggiante o in pendenza, se ci sono degli ostacoli ed eventualmente la disponibilità di una presa elettrica nelle vicinanze.
o Larghezza del taglio dell’erba. Considera se nel giardino ci sono passaggi ristretti. Per giardini piccoli, la larghezza del taglio è di 30-40cm. Per i giardini medi, 40-50 cm. Sopra i 50 cm per giardini grandi e molto grandi.
3. La scelta del tagliaerba non si limita solo alla struttura del giardino ma anche alle tue abitudini: se hai poco tempo sicuramente un robot tagliaerba o un trattorino saranno la scelta migliore.
4. Tipologie di alimentazione:
o I tagliaerba a scoppio sono dotati di motori a combustione interna e forniscono la potenza necessaria per prati di dimensioni medio/grandi e per una vasta gamma di terreni e condizioni. Scegliere un motore di marchi storici, garantisce qualità, affidabilità e durata nel tempo.
o I tagliaerba elettrici sono leggeri, silenziosi e dal prezzo contenuto. Richiedono inoltre poca manutenzione e sono consigliati per giardini di piccole dimensioni, che abbiano una presa elettrica comoda.
o I tagliaerba a batteria sono una valida alternativa perché offrono massima libertà e maneggevolezza, oltre ad efficienza e praticità. Sono silenziosi, facili da avviare, non inquinano e necessitano di poca manutenzione. Sono adatti a giardini medio/piccoli per la durata limitata della batteria.
o I robot tagliaerba sono perfetti per chi non vuole/non ha tempo di fare alcuno sforzo manuale. Infatti si muovono autonomamente nel giardino tagliando l’erba in modo uniforme. Sono silenziosi, programmabili. Esistono modelli per piccoli, medi e grandi giardini. La maggior parte dei modelli richiede l’installazione del filo perimetrale.
Dai un’occhiata a questo modello di robot
o I trattorini tagliaerba sono destinati a giardini di grandi dimensioni. Ne esistono sia a scoppio sia a batteria, con guida a volante o a leve e pedali.
5. A spinta o semoventi? Quelli a spinta sono indicati per prati piccoli in quanto sfruttano solamente la forza umana per muoversi. I rasaerba semoventi sfruttando la potenza del motore per avanzare, sono più indicati per giardini di medie e grandi dimensioni.
6. Scegliere correttamente il materiale della scocca poiché ne implica la robustezza.
o Scocca in materiale plastico ABS: Molto leggera e pensata per un uso hobbistico.
o Scocca in acciaio: l’ideale per un utilizzo semi-professionale per l’elevata resistenza agli urti.
o Scocca in alluminio: è il materiale giusto per un uso professionale in quanto non è soggetto all’azione della ruggine e risulta estremamente robusto, ottimale per chi cerca qualità e prestazioni massime.
7. Avviamento elettrico o manuale:
o L’avviamento a strappo (manuale) richiede uno sforzo per tirare la corda di avviamento.
o L’avviamento elettrico invece è una soluzione più comoda soprattutto per donne, anziani o per chi non può fare sforzi. Infatti il motore si avvia con un pulsante o una chiave.
8. Sistema di scarico e raccolta dell’erba. Esistono essenzialmente tre modalità: raccolta, scarico laterale/posteriore e mulching.
o Raccolta nel cesto: la maggior parte dei tagliaerba ha un sacco in tela per raccogliere l’erba tagliata, con una capacità variabile, che di solito non supera i 70 litri. Un contenitore spazioso permette di lavorare più a lungo senza doverlo svuotare frequentemente.
o Scarico laterale o posteriore: alcuni tagliaerba sono progettati con aperture laterali, o posteriori sulla scocca che consentono l’espulsione dell’erba durante la marcia. Questo sistema è ideale per tagliare l’erba alta o per lavorare in modo rapido, senza doversi fermare a svuotare il cestello.
o Taglio mulching: grazie a delle lame speciali sminuzza l’erba in frammenti finissimi da utilizzare come fertilizzante, lasciandoli depositare direttamente sul terreno. È la scelta giusta se si taglia regorlarmente l’erba e si desidera un manto erboso sano.
9. Manutenzione del tagliaerba. Acquistare il rasaserba presso un negozio che, come il nostro, ha un’officina di riparazione, offre il grande vantaggio di sapere sempre a chi appoggiarti in caso di malfunzionamenti e rotture. La nostra officina dispone anche di automezzi per recuperare le macchine più grandi come i trattorini. Ricorda che ogni tipologia di rasaerba ha le proprie necessità di manutenzione per garantire prestazioni ottimali e prolungare la durata dell’attrezzo nel tempo. Leggi qui il nostro articolo con i consigli sulla pulizia e manutenzione delle attrezzature da giardinaggio
Alcuni consigli di utilizzo
– Quando tagli il prato con un tosaerba elettrico con filo, fai passare il cavo della prolunga elettrica sulla spalla per evitare che venga tagliato dalla lama.
– Cerca di avere sempre una batteria in carica o caricata nel caso dell’utilizzo di un tosaerba senza fili (almeno 2 batterie).
– Se l’attrezzo funziona a batteria o con avviamento elettrico, ricordati di scollegare le batterie durante il rimessaggio invernale e di ricaricarle una volta al mese per evitare che si blocchino perché troppo scariche.
– Se il rasaerba è a scoppio, utilizza carburanti ecologici. Nel caso di rifornimento presso i distributori, ricordati di utilizzare taniche pulite e idonee al tipo di carburante, per evitare spiacevoli inconvenienti.
– Se proprio non vuoi faticare nelle attività di giardinaggio, guarda il robot tosaerba che lavora e concediti una pausa! Sono completamente autonomi, ritornano nella loro stazione di carica una volta che la batteria ha raggiunto una soglia limite, sono programmabili e silenziosi.
– Per rifinire le parti dove il robot, il rasaerba o il trattorino non arrivano, il decespugliatore è un valido alleato. Anche i decespugliatori possono essere elettrici, a batteria o a scoppio. Visita qui la sezione dedicata del nostro store
Quando Acquistare un Rasaerba
Il momento migliore per acquistare un rasaerba è alla fine della stagione di crescita, quando spesso si trovano sconti significativi. Tuttavia, considera l’acquisto prima dell’inizio della primavera per evitare la corsa all’ultimo minuto. Adesso è il momento giusto.
Buon Giardinaggio!